Apre l'editor dei contenuti variabili del sito: testi, immagini, tabelle, elenchi etc
 1-Editor di un sito appena creato
1-Editor di un sito appena creato
 2-Editor  di una pagina vuota della guida
2-Editor di una pagina vuota della guida
 3-Editor della homepage della guida
3-Editor della homepage della guida
  • L'editor dei contenuti del sito si apre facendo click sulla prima icona a sinistra nel pannello di controllo.
  • Il pannello dell'editor interessa la pagina corrente, ma la listbox in alto al centro permette di cambiare pagina, come pure tutti i link presenti nell'editor stesso. Questa listbox è la stessa già vista nel pannello dei pulsanti.
  • Con la casella di testo in alto a sinistra è possibile creare una nuova pagina. Anche in questo caso, il nome serve da promemoria, e non apparirà mai nel sito. 
  • Digitando il nome di una nuova pagina, compare una checkbox DUPLICA TUTTO IL CONTENUTO DELLA PAGINA CORRENTE. Se selezionata, nella nuova pagina saranno duplicate tutte le sezioni della pagina corrente, compresi gli elenchi, le tabelle, le immagini e le animazioni Flash.
  • Dopo aver creato la nuova pagina, apparentemente non accade nulla: nell'editor resta quella corrente. Ma il nome della nuova pagina comparirà nella listbox centrale dopo il separatore (ancora sprovvista di link, quindi orfana).

L'icona [x] in alto a destra chiude l'editor ed aggiorna la videata sottostante permettendo di vedere subito il risultato nella veste grafica del template corrente. Se abbiamo cambiato pagina, anche la pagina sottostante cambierà.

Per comprendere come funziona l'editor, proviamo ad aprire in esso la homepage del sito ancora vuoto.

  • Come si può vedere, essa si presenta priva dei tre menu già trattati nel capitolo precedente (pulsanti) anche se questi sono stati creati con l'editor dei contenuti fissi, e non ha veste grafica. La pagina è suddivisa in due colonne, ma è disponibile una terza colonna a destra.
  • Ogni colonna si suddivide in aree, ognuna delle quali termina con una barra provvista di quattro icone [+] [2] [#] [-] oppure solo l'icona [+] se l'area è vuota. Abbiamo 4 aree nella colonna sinistra, un'area grande seguita da altre 16 nella parte centrale, e un'area destra simile a quella sinistra, per un totale di 25 aree.
  • Ogni area può contenere un numero indefinito di sezioni. Ogni sezione si riconosce perché preceduta da cinque icone allineate: [T/F] [1/*] [#] [^] [-] e una piccola casella di testo.

E' una struttura studiata per poter riprodurre diversi tipi di condizioni che vedremo in seguito. La gerarchia di una pagina è quindi la seguente:

Colonne => Aree => Sezioni

Colonne

Due colonne sono sempre necessarie, la terza è facoltativa. La homepage della guida, ad esempio, non usa la colonna di destra. E' possibile creare una terza colonna solo a patto che nelle aree centrali non esistano immagini troppo larghe: in questo caso, la pagina sarà visibile lo stesso, ma più larga delle altre, ed è bene evitarlo. In questi casi, comunque, vedremo che QixBuilder permette di ridurre le immagini e altri elementi.

Aree

Ecco a cosa servono le quattro icone [+][2][#][-] in fondo ad ogni area:

[+] aggiunge una sezione all'area corrispondente
L'icona apre una finestra sovrapposta all'editor principale. Chiameremo questa finestra editor di sezione. Il suo funzionamento è illustrato nel paragrafo successivo e più in dettaglio nel menu a destra di questo sito. La stessa finestra si apre anche, in modalità modifica, con l'icona [T/F] a sinistra di ogni sezione.

[2] duplica area in un'altra pagina
Apre una listbox con l'elenco delle pagine disponibili. Selezionando una pagina, in essa viene clonata l'intera area corrente. L'area di destinazione deve essere vuota: in caso contrario appare messaggio di avviso e l'operazione non viene effettuata.

[#] sovrascrive area in un'altra pagina
Apre una listbox con l'elenco delle pagine disponibili. Selezionando una pagina, in essa viene clonata l'intera area corrente. A differenza del comando precedente, la duplicazione avviene anche se l'area di destinazione non è vuota. La sovrascrittura di aree, come vedremo in seguito, serve principalmente per aggiornare interi blocchi di menu simili nelle pagine desiderate. Questa funzione deve essere usata con cautela, solo da utenti esperti.

[-] elimina area
Elimina in soluzione unica tutto il contenuto dell'area. L'eliminazione avviene con messaggio di avviso. L'operazione serve principalmente a vuotare aree contenenti blocchi di menu che devono essere aggiornati: in questi casi infatti la via più breve è cancellarli tutti e ricrearli con l'icona [#].

Sezioni

Ogni sezione rappresenta un contenuto omogeneo, e può occupare da una sola riga all'intera area. Ad esempio, nella colonna sinistra del sito di prova ogni riga del menu rappresenta una sezione, così come ogni immagine cliccabile; l'intera area centrale, essendo prelevata in soluzione unica dal sito ufficiale, rappresenta una sola sezione. Non ci sono limiti al numero di sezioni che possono essere inserite nelle aree di una pagina. Le sezioni sono di 20 tipi, e le loro caratteristiche sono illustrate nei menu laterali di questo sito:

  • Testo
  • Tabella
  • Elenco
  • Immagine
  • Photo gallery
  • Slideshow
  • Animazione Flash
  • Filmato
  • Pagina sito esterno
  • Pagina sito QixBuilder
  • Oggetto widget
  • Forum
  • Sondaggio 
  • Google map
  • Google streetview
  • Google translator
  • Pannello news
  • Pannello eventi
  • Rassegna stampa
  • Modulo eCommerce

Le icone che precedono ogni sezione sono:


  1. L'icona [T] se la sezione è un testo, oppure [F] se è di altro tipo
    Apre la finestra con l'editor di sezione, per modificare o eliminare il contenuto. Il funzionamento di questa finestra è illustrato in dettaglio nei menu a destra di questo sito. La stessa finestra, in modalità aggiungi, si apre con l'icona [+] in fondo ad ogni area.
  2. L'icona [*] se la sezione compare in tutte le pagine, oppure [1]
    Funziona da interruttore: il click sull'icona cambia stato alla sezione e di conseguenza cambia pure l'icona. All'interno di un'area le sezioni comuni a tutte le pagine hanno la precedenza, quindi il cambio di stato provoca talvolta anche un cambio di posizione.
  3. L'icona [#]
    Duplica la sezione corrente, collocando il duplicato immediatamente dopo.
  4. L'icona [^]
    Sposta la sezione in alto di una posizione all'interno della stessa area. Il primo click posiziona inoltre la sezione spostata in cima alla pagina, per agevolare l'operatore in casi di spostamenti ripetuti. Non è possibile con questa icona spostare una sezione in un'area diversa da quella corrente, ma è possibile farlo con l'editor delle sezioni, come vedremo in seguito.
  5. L'icona [-] all'apertura della pagina, oppure [+]
    Funziona da interruttore: collassa provvisoriamente le sezioni. Da utilizzare in presenza di sezioni particolarmente lunghe, per nasconderle e poter lavorare su quelle successive.
  6. Casella di testo numerata
    Serve a spostare la sezione nell'esatto punto desiderato. Molto utile quando le sezioni sono molte e l'uso della freccia [^] può diventare noioso. Ogni sezione è numerata con un numero pari. Per spostare esattamente una sezione in un punto, digitare il numero dispari tra le 2 sezioni dove si intende collocarla. Se ad esempio la sezione corrente è la numero 36 ma si intende spostarla tra le sezioni 4 e 6, digitare 5. Fare click in un punto qualsiasi del pannello per attivare lo spostamento.
Il titolo della pagina non va digitato, anche se nell'editor non appare mai e, per i link di secondo livello, neanche nella pagina sottostante aggiornata: esso viene generato automaticamente dalla pagina chiamante.
Logo ufficiale

Tutorials & tips

Admin
Accessi e attivazione L'editor dei template Il database

Template viewer


Scarica la guida in linea - DOC (1332 kb)





Aggiungi ai preferiti