|
|
Caravaggio, pittore italiano del XVII secolo
| |
|
|
|
Ritratto di Michelangelo Merisi da Caravaggio, di Ottavio Leoni
“un giovenaccio grande con poco di barba negra grassotto con ciglie grosse et occhio negro non troppo bene in ordine, che portava un paio di calzette negre un poco stracciate, che porta li capelli grandi longhi dinanzi” “… per Caravaggio non siamo ’spettatori esterni’ di una scena, ma ‘testimoni oculari’ proiettati nel vivo di un’azione che si svolge proprio davanti a noi, e ci riguarda direttamente.” “Da Milano a Roma, da Genova a Napoli, dalla Sicilia a Malta, nei passaggi della sua odissea mediterranea il pittore frequenta le sale dei palazzi cardinalizi e le prigioni medievali, le sue mani toccano i lucidi marmi delle basiliche romane e i luridi tavolacci delle osterie di malaffare, in un continuo mutare di scenari, di amicizie, di prospettive.” (brani tratti dall’introduzione del volume “I geni dell’arte, Caravaggio” di Stefano Zuffi – Mondadori Arte)
| | |
|
|
|
|
|