Immagini

  • Per inserire un'immagine nella pagina si può scegliere in primo luogo se inviarla oppure se utilizzarne una già presente su Internet. La prima scelta fa apparire lo strumento SFOGLIA, la seconda una casella di testo dove digitare il percorso assoluto.
  • In secondo luogo, si può decidere dove collocare l'immagine; a sinistra, a destra o al centro (default: al centro). Nei primi due casi, un eventuale testo aggiunto nella sezione successiva affiancherà l'immagine inglobandola nello stesso paragrafo. L'inserimento di ulteriori immagini si svolgerà in sequenza, compatibilmente con lo spazio disponibile nell'area.
  • In terzo luogo, è possibile decidere se l'immagine deve conservare le sue dimensioni originali (valore di default) o deve ridimensionarsi a un limite massimo in larghezza.
  • L'ultimo passo consiste nell'associare eventualmente qualcosa all'immagine. Questo qualcosa può essere un link ad una pagina del sito, ad un sito esterno, oppure ad uno zoom; quest'ultima opzione è disponibile solo se si è scelto di inviare l'immagine, e mette a disposizione un secondo strumento SFOGLIA per inviare la versione ingrandita. Sia per l'immagine che per lo zoom il programma accetta solo file in formato GIF e JPG. Il nome originario dei file è ininfluente.

Esempio di immagine allineata a destra

Questo per i due fattori presi separatamente. Ma il rapporto tra questi due fattori è la parte più significativa, in quanto mostra la media delle pagine viste per visistatore: se ad esempio per acquistare un prodotto in un sito e-commerce è necessario aprire 4 pagine, questa media deve essere superiore a 4, altrimenti c'è un problema immediato da risolvere. Ebbene, il tipo di analisi KPI determina in quale pagina esiste il problema. Spesso si tratta della homepage. Se un visitatore abbandona il sito senza scendere alle pagine interne, può significare che vi è pervenuto per errore, attraverso l'uso di parole chiave per le quali si aspettava qualcosa di diverso. Ma può significare anche che la homepage è sovraccarica, si apre troppo lentamente. Oppure che i contenuti del sito non destano interesse.

Esempio di immagini con zoom e link

Immagine con link a questa pagina del sito
Immagine con link a sito esterno
immagine con zoom

Gallerie di immagini

  • Lo strumento per creare gallerie di immagini permette di inviare simultaneamente fino 10 miniature e 10 immagini ingrandite. I formati consentiti sono GIF e JPG. Per un numero maggiore di immagini, basta ripetere l'operazione in modalità modifica.
  • L'immagine ingrandita corrispondente a una miniatura è facoltativa, e lo strumento SFOGLIA dello zoom appare solo dopo aver cliccato su quello della miniatura.
  • L'unica opzione disponibile per la galleria di immagini è la grandezza massima delle miniature. Il valore di default è 100 pixel. Il limite massimo selezionato agisce sulla dimensione maggiore tra larghezza e altezza. Se la miniatura è inferiore in entrambi i valori non viene ridimensionata.
  • A differenza degli altri pannelli, in questo caso il nome del file viene conservato e utilizzato come didascalia dell'immagine. Quindi occorre aver cura che il nome del file miniatura sia descrittivo; il fatto non sussiste invece per lo zoom.
  • In modalità modifica, oltre ad aggiungere immagini è possibile eliminarle. Prima di eliminare una miniatura è necessario eliminare lo zoom. Il tasto ELIMINA invece rimuove tutte le foto e vuota la galleria. Tutte queste azioni avvengono senza richiesta di conferma.
  • Le immagini della galleria appaiono in ordine alfabetico.

Esempio di photo gallery con zoom

 Alfred Nobel
Alfred Nobel
 Bertha von Suttner
Bertha von Suttner
 Ernest-Hemingway
Ernest-Hemingway
 Ferdinando Palasciano
Ferdinando Palasciano
 Florence Nightingale
Florence Nightingale
 Frederic Passy
Frederic Passy
 Gustave Moynier
Gustave Moynier
 Harriet Beecher Stowe
Harriet Beecher Stowe
 Henri Dufour
Henri Dufour
 Henry Davison
Henry Davison
 Henry Dunant giovane
Henry Dunant giovane
 Jean Henri Dunant
Jean Henri Dunant
 Jean Pictet
Jean Pictet
 Lorenzo Barziza
Lorenzo Barziza
 Louis Appia
Louis Appia
 MariaPia Garavaglia
MariaPia Garavaglia
 Massimo Barra
Massimo Barra
 Maurizio Scelli
Maurizio Scelli
 Napoleone III
Napoleone III
 Theodore Maunoir
Theodore Maunoir
 Walt Disney
Walt Disney

Slideshow


Produce una successione di immagini in transizione. In una pagina è possibile collocare solo uno slideshow. Per la natura dell'effetto, è consigliabile inviare immagini delle stesse dimensioni. Lo strumento consente di inviare in soluzione unica fino a 10 immagini in formato JPG (in questo caso non è ammesso il formato GIF), che costituiscono il limite massimo consentito. Il nome originario dei file è irrilevante.

L'opzione CENTRATO, ALLINEATO A DESTRA, ALLINEATO A SINISTRA funziona come per le immagini: in caso di allineamento a destra o a sinistra, la sezione successiva affianca l'elemento. Se si tratta di testo, esso incorpora l'elemento al suo interno. Se l'elemento è centrato, la sezione successiva appare nella riga o nelle righe successive, alla distanza fissata con il valore RIGHE DOPO BLOCCO.

Un esempio di slideshow è la miniatura del menu laterale TEMPLATE VIEWER.

Logo ufficiale

Tutorials & tips

Admin
Accessi e attivazione L'editor dei template Il database

Template viewer


Scarica la guida in linea - DOC (1332 kb)





Aggiungi ai preferiti