Per comprendere il ruolo dei template, fare click sull'immagine qui sopra oppure sul link per aprire il template viewer, che mostra la guida in linea nei vari modi possibili. Si può inoltre utilizzare la seconda listbox del pannello di controllo per vedere l'effetto nel proprio sito. I template allegati al programma sono quasi 200.

Visualizzando questa guida o il proprio sito con i vari template, è facile accorgersi che, nonostante il mutare della veste grafica, la logica di navigazione e i contenuti restano sempre gli stessi: ci sono aree che appaiono in tutte le pagine, aree che appaiono in qualche pagina, aree che cambiano totalmente tra una pagina e l'altra. Queste ultime costituiscono il contenuto effettivo del sito.

Per quanto riguarda le prime, quelle che appaiono in tutte le pagine, sono le seguenti:

  1. Toolbar
    Set di pulsanti (5 al massimo). In questa guida il gruppo che inizia con che cosa è.
  2. Navbar
    Set di pulsanti (5 al massimo). In questa guida, il gruppo che inizia con risorse.
  3. Links
    Set di pulsanti (numero illimitato). In questa guida, il gruppo di menu titolato le sezioni.
  4. Logo
    Cliccabile, con link verso la homepage.
  5. Slogan
    In questa guida, la dicitura GUIDA IN LINEA
  6. Services
    Gruppo di icone COPYRIGHT, RSS, SITEMAP, SCEGLI COME HOMEPAGE.
  7. Back
    Pulsanti indietro, top page, stampa pagina corrente, aggiungi a preferiti. Appaiono sempre il basso a destra.
  8. Footer
    Nome ed estremi anagrafici del sito, icone di social network. Sempre in fondo alla pagina.
  9. Flags
    Bandierine con le lingue attivate. Si possono attivare fino a 6 lingue. Il sistema supporta tutti gli alfabeti anche non occidentali e permette di scegliere tra 50 lingue.

Anche se questi elementi possono apparire in posizione e stile diverso nei vari template, il loro funzionamento è sempre lo stesso. Non occupano mai l'area centrale, destinata ai contenuti.
Per altri elementi (link o immagini cliccabili) si può decidere se visualizzarli in una sola pagina, in alcune pagine, o in tutte le pagine. A differenza dei primi, il loro comportamento non è predefinito, ma è possibile applicare ad essi lo stile degli elementi fissi. In questo sito, ad esempio, il gruppo di menu ADMIN.
Questa è ad esempio la posizione dei 9 elementi fissi nella guida in linea con applicato il template di default:

La struttura dei template è complessa e progettata per poter rappresentare qualunque layout grafico, ma per nostra fortuna la conoscenza del loro funzionamento è richiesta solo per chi deve produrli.
La veste grafica di un sito è spesso un falso problema su cui si attardano caparbiamente i committenti, sollevando obiezioni spesso infondate, e proponendo le soluzioni più strane, il più delle volte errate. Le opinioni sulla grafica variano da persona a persona. La grafica di un sito deve essere accettabile ed avere un aspetto professionale; dopo di che, salvo casi particolari, diventa un tema secondario rispetto ad altri come il contenuto testuale, la qualità dei servizi offerti, il posizionamento sui motori di ricerca. L'uso dei template risolve in genere questi problemi.

Una caratteristica saliente di QixBuilder è la mappatura, cioé quel meccanismo che consente di produrre layouts grafici molto diversi l'uno dall'altro anche nella struttura interna. E' ben noto agli esperti del settore l'annoso problema che affligge gran parte dei programmi  tradizionali adibiti all'amministrazione di più siti web: l'anonimato. Dopo un uso ripetuto dello stesso programma per i clienti più disparati, dopo poco tempo ci si accorge che i siti prodotti sono tutti uguali, si tratti di enti pubblici, rubinetterie o strutture recettive. La mappatura degli elementi fissi, congiunta all'uso di 16 layout potenziali, risolve anche questo problema.

Il programma, come abbiamo visto, permette di scegliere la veste grafica di un sito con un click. Ma non solo: è possibile modificare le strutture di navigazione e l'impianto complessivo di un sito anche quando questo ha raggiunto dimensioni ragguardevoli a livello di pagine e materiale inserito.

Logo ufficiale

Tutorials & tips

Admin
Accessi e attivazione L'editor dei template Il database

Template viewer


Scarica la guida in linea - DOC (1332 kb)





Aggiungi ai preferiti