Logo della Croce Rossa
La vita
La giovinezza I successi degli anni romani Gli ultimi anni
I soggetti
  • I soggetti efebici
  • La natura
  • I ritratti ed altri soggetti


  • Stile pittorico
    Link rapidi
    Eventi Libri Forum
    Alle Scuderie del Quirinale
    Elenco delle opere esposte Galleria delle opere esposte Esposizione temporanea Nuovi orari di apertura Scarica la brochure
    Caravaggio, pittore italiano del XVII secolo

    I successi degli anni romani

    Grazie a Prospero Orsi (meglio noto come Prosperino delle Grottesche), pittore con il quale strinse una forte amicizia, il Merisi nel 1595 conobbe il suo primo protettore: il cardinal Francesco Maria Del Monte, grandissimo uomo di cultura ed appassionato d'arte che, incantato dalla sua pittura, acquistò alcuni dei suoi quadri; il giovane lombardo entrò al suo servizio, rimanendovi per circa tre anni. Il Del Monte secondo il Bellori: «ridusse in buono stato Michele e lo sollevò dandogli luogo onorato in casa fra i gentiluomini». Quando andò a vivere presso il cardinale Del Monte, i suoi quadri divennero più complessi e i personaggi cominciarono a essere indagati anche sotto l'aspetto psicologico.

    La fama dell'artista grazie al suo importante committente cominciò a decollare all'interno dei più importanti salotti dell'alta nobiltà romana. L'ambiente fu scosso dalla sua rivoluzionaria pittura che si pose immediatamente al centro di forti discussioni ed accese polemiche. Grazie alle commissioni e ai consigli dell'influente ed illuminato prelato, Caravaggio mutò il suo stile: abbandonando le tele di piccole dimensioni ed i singoli ritratti e cominciando a dedicarsi alla realizzazione di opere complesse con gruppi di più personaggi che interagiscono tra loro, descrivendo all'interno di un'ambientazione un episodio specifico. Uno dei primi lavori di questo periodo è il Riposo durante la fuga in Egitto.

    Nel giro di pochi anni la sua fama crebbe in maniera esponenziale, Caravaggio divenne un mito vivente per un'intera generazione di pittori che ne esaltavano lo stile e le tematiche.

    • Nella foto
      Riposo durante la fuga in Egitto, 1594, Roma, Galleria Doria Pamphilij
    Aggiungi ai preferiti